Agroalimentari
L’Italia è la terra del gusto, nota nel mondo per la sua cucina, per l’eccellenza dei suoi prodotti. E la Liguria non è da meno, con i suoi sapori del territorio che spaziano in un attimo dalla terra al mare e nascono da quegli ingredienti poveri che oggi sono l’identità della nostra Regione.
La filiera dell'agroalimentare
La cucina ha utilizzato alimenti che il luogo offre, “costringendo” i liguri, prima, ad addomesticare una terra aspra e difficile e poi ad inventare piatti con gli ingredienti disponibili, frutto di quel lavoro. Ricette antiche dove padrone non era il pesce ma le erbe, le uova, la farina, l’olio, le castagne: ed ecco allora la torta pasqualina, i ripieni, la rinomata focaccia e soprattutto il pesto.
Un settore, quello del cibo che In Liguria conta numero di oltre 17.000 imprese imprese e 22.000 addetti e che è destinato a crescere, anche con l’utilizzo di nuovi strumenti e un corretto approccio digitale per tutte le imprese e, in particolare per l’artigianato: Gastronomie, Pasta Fresca Rosticcerie e friggitorie, Cioccolatieri, Forni, Pasticcerie, Gelaterie, senza dimenticare la caratteristica produzione di pesto e olio.
Un settore che mira a crescere e su cui CNA ha investito per la promozione e la commercializzazione dei prodotti, partendo dal marchio “Artigiani in Liguria” www.artigianiliguria.it che la regione ha fortemente voluto per valorizzare le eccellenze. Su questo presupposto sono nate manifestazioni come “Artigiani del cioccolato, Cucina Liguria, Mercatale e artigiani digitali”, oggi realizzate non solo in presenza, ma anche a distanza.
CNA Genova è al fianco delle imprese e dei professionisti dell’agroalimentare, offrendo supporto a panifici, pasticcerie, gelaterie, gastronomie, pastifici, ristoranti, catering, bar, aziende agricole, birrifici, produttori di vini e liquori. In un contesto di rapida evoluzione tecnologica e normativa, CNA fornisce assistenza specializzata per affrontare le sfide del settore.
Servizi Offerti
Consulenza normativa e amministrativa: supporto per autorizzazioni, licenze, gestione delle attività e adempimenti ambientali.
Formazione professionale: corsi di aggiornamento su nuove tecnologie, sicurezza alimentare e normative HACCP.
Digitalizzazione: strumenti per la gestione efficiente delle attività, inclusi software per la tracciabilità e la gestione delle scorte.
Rappresentanza istituzionale: tutela degli interessi delle imprese presso enti locali e nazionali.
- Accesso a marchi: Consulenze per l’ottenimento dei marchi Artigiani in Liguria, Liguria Gourmet, Bartender, catering e Banqueting, Caffetteria
Andamento del Mercato
Il settore agroalimentare italiano ha registrato nel 2024 una crescita significativa, con un aumento del valore aggiunto del 3,5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 42,4 miliardi di euro. La produzione agricola è aumentata dell’1,4% in volume, con una crescita particolarmente significativa nei comparti della frutta (+5,4%), ortaggi freschi (+3,8%) e vino (+3,5%)
L’export agroalimentare ha raggiunto un record storico nel 2024, con un incremento dell’8% rispetto al 2023, attestandosi a 69,1 miliardi di euro. Il vino si conferma il prodotto più esportato, seguito da ortofrutta trasformata, formaggi, pasta e altri derivati dai cereali
In un mercato in trasformazione, CNA Genova si impegna a fornire strumenti e servizi per rafforzare la competitività delle imprese del settore agroalimentare, accompagnandole verso un futuro più tecnologico e sostenibile.
Contatti
Siamo qui per te
Eventi e Iniziative Promozionali
Organizzazione e partecipazione a fiere ed eventi per pubblicizzare i tuoi prodotti.
Assistenza sindacale e giuridica
Il supporto necessario per le normative di settore e sui prodotti
Corsi professionali per essere sempre aggiornati
CNA offre consulenza per corsi di formazione in collaborazione con ECIPA.