- Introduzione e Obiettivo del Bando
Il Comune di Genova promuove un’iniziativa sperimentale volta a rivitalizzare il centro storico attraverso la promozione dell’insediamento di nuove attività commerciali, artigianali, professionali e di servizi. Il presente bando mira a incentivare la locazione di locali sfitti da almeno tre mesi, offrendo contributi economici per l’apertura o il trasferimento di attività nel centro storico, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo sociale ed economico e il riassetto urbano dell’area.
- Principali Caratteristiche dell’Intervento
- Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese (PMI), liberi professionisti, associazioni e società professionali costituite dopo la pubblicazione del bando.
- Tipologia di immobili: Locali al piano terra con vetrine e accesso diretto alla strada, prospicienti vie, piazze o spazi pubblici, esclusi slarghi e proprietà private non aperte al pubblico.
- Risorse e durata: Finanziamenti erogabili fino a esaurimento risorse, con domande accettate fino al 31 dicembre 2025. Il contributo copre un massimo di 30 o 36 mesi, estendibili fino a 60 mesi.
- Ammontare del contributo:
- Locali fino a 100 mq: € 500/mese (asse viario principale), € 500/mese (secondari, estensibili)
- Locali oltre 100 mq: € 1.000/mese (asse principale), € 1.000/mese (secondari, estendibili)
- Zone di intervento: L’area del centro storico è suddivisa in tre zone (assili principali, secondari ed escluse), con specifiche vie e aree di esclusione.
- Caratteristiche e Requisiti delle Attività
- Attività ammissibili: Commercio e artigianato conformi all’intesa tra Comune, Regione e CCIAA, incluse attività di servizi e professionali.
- Attività escluse: Settori come lavanderie automatiche, vendita di alcool in modo indiscriminato, attività di gioco d’azzardo, sexy shop, compro oro, attività non autorizzate, e altre tipologie specificate nel bando.
- Requisiti soggettivi: Cittadinanza italiana o UE, permesso di soggiorno UE, regolare iscrizione al Registro Imprese, regolarità contributiva e fiscale, assenza di procedimenti concorsuali.
….
- Finalità e Impatto Atteso
L’iniziativa mira a:
- Riqualificazione urbana: Attraverso il rinnovo e l’occupazione di locali sfitti.
- Stimolo economico: Favorendo nuove imprese e professionalità nel centro storico.
- Incremento della sicurezza e del decoro: Attraverso l’illuminazione e l’estetica delle vetrine.
- Sviluppo sociale: Creazione di nuove opportunità di lavoro e servizi per la comunità.
Il nostro team è a disposizione per supportarti nella presentazione della domanda, nella predisposizione della documentazione e nell’analisi delle opportunità di finanziamento.
Ufficio Credito CNA Genova:
credito@cna.ge.it / 3452985075