Innovazione e Sfide per l’Artigianato Genovese: i Dati dell’Assemblea CNA 2025

Durante l’Assemblea elettiva del 10 maggio, CNA Genova, in collaborazione con l’Università di Genova, ha presentato i risultati della ricerca “Innovazione Digitale ed Organizzativa nelle imprese artigiane”, condotta su 121 aziende del territorio.

Dall’analisi emerge una fotografia di un settore stabile nella composizione – con produzione e costruzioni come pilastri – ma chiamato ad affrontare sfide cruciali: carenza di competenze digitali e difficoltà nel reperimento di personale qualificato. La maggioranza delle imprese evidenzia fabbisogni formativi soprattutto su burocrazia, gestione e strategia, mentre la transizione ecologica è percepita come meno urgente.

Significativo anche il dato sulla digitalizzazione: circa un terzo delle microimprese non ha un sito web e il 60% non utilizza l’e-commerce, sebbene vi sia interesse crescente verso soluzioni di innovazione e consulenze tecnologiche.

Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, oltre il 60% delle aziende ha conoscenza limitata o nulla dell’argomento, ma oltre la metà chiede formazione specifica e informazioni su bandi e incentivi. L’efficienza operativa e la riduzione dei costi sono i benefici più attesi.

Questi risultati indicano una strada chiara per CNA: rafforzare l’offerta di servizi di formazione, informazione e supporto tecnico, accompagnando le imprese in un percorso di trasformazione digitale che coniughi tradizione e innovazione.