Dichiarazione di accessibilità sito web e applicazione mobile per i soggetti di cui all’art. 3 comma 1-bis della legge 9 gennaio 2004, n.4
Sito: CNA Genova Artigiani Imprenditori d’Italia
https://cna.ge.it/
DICHIARAZIONE
CNA Genova Artigiani Imprenditori d’Italia si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla Legge 9 gennaio 2004, n.4.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web “CNA Genova Artigiani Imprenditori d’Italia” https://cna.ge.it/
STATO DI CONFORMITÀ
Questo sito web è PARZIALMENTE CONFORME ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549. I casi di non conformità sono elencati di seguito.
CONTENUTI NON ACCESSIBILI
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per motivi di inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4:
2.1.1 – Tutte le funzionalità devono essere accessibili tramite tastiera, senza richiedere input esclusivi da mouse, touch o gesti. Gli utenti con disabilità motorie o che utilizzano tecnologie assistive (es. tastiera alternativa o screen reader) non possono accedere alle funzioni del sito. L’accesso tramite tastiera è fondamentale.
1.1.1 – Se un’immagine contiene testo o indicazioni rilevanti (es. grafici, icone, testo in immagine), deve avere una descrizione alternativa che comunichi lo stesso contenuto. Gli utenti non vedenti non percepiscono testo incorporato nelle immagini senza descrizione alternativa.
4.1.2 – Gli elementi con funzionalità di pulsante dovrebbero essere etichettati per la tecnologia assistiva, gli elementi che fungono da pulsanti (button) ma utilizzano tag non pulsanti (ad esempio span, div, a) devono includere un attributo role=“button” e devono avere un nome accessibile, comprensibile dagli screen reader, altrimenti, utenti non vedenti o ipovedenti non riescono a capire lo scopo del pulsante.
3.2.5 – Gli utenti devono essere informati del cambiamento di contesto, ad esempio quando un link si apre in una nuova finestra o scheda, i cambiamenti di contesto imprevisti possono confondere utenti con disabilità cognitive o chi usa tecnologie assistite.
1.3.1 – I titoli stilizzati come testo semplice non sono riconosciuti come intestazioni. Gli screen reader non rilevano la struttura del contenuto.
2.4.7 – Ogni elemento interattivo deve mostrare chiaramente quando è in stato di focus (es. bordi, ombre, sottolineature visibili), gli utenti che navigano solo da tastiera possono perdere l’orientamento sulla pagina se non vedono dove si trovano. È essenziale per completare moduli, attivare link e pulsanti.
1.1.1 – Le icone (font, svg, immagini) decorative o già descritte testualmente non hanno role=“presentation” o role=“none” gli screen reader leggono contenuti ridondanti o confusi, disturbando l’esperienza utente.
2.4.6 – Le intestazioni (H1-H6) non seguono una gerarchia logica e lineare, rendendo difficile la comprensione della struttura della pagina. Le tecnologie assistive usano le intestazioni per navigare: una gerarchia incoerente disorienta l’utente, compromettendo l’accessibilità cognitiva e la navigabilità della pagina.
REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
La presente dichiarazione è stata redatta in data 28 giugno 2025 e ulteriormente revisionata in data 18 luglio 2025. La valutazione è stata effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive (cfr. l’articolo 3, paragrafo 1, della decisione di esecuzione UE 2018/1523 della Commissione).
MODALITÀ DI INVIO DELLE SEGNALAZIONI E RECAPITI DEL SOGGETTO EROGATORE
Per segnalazioni e assistenza in merito all’accessibilità di questo sito web è a disposizione degli utenti l’indirizzo email andrea.bissolotti@cna.ge.it è consigliabile indicare nell’oggetto della richiesta “accessibilità sito web”.
MODALITÀ DI INVIO DELLE SEGNALAZIONI ALL’ AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE (AGID)
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: https://www.agid.gov.it/it.
INFORMAZIONI SUL SITO
1. Data della pubblicazione del sito web: 10 maggio 2025
2. Sono stati effettuati test di usabilità? No
3. Content Management System (CMS) utilizzato: WordPress, Elementor
NOTE, COMMENTI E FEEDBACK
Nonostante i nostri sforzi per rendere fruibile a chiunque il nostro sito, ci possono essere ancora pagine o sezioni che non sono completamente accessibili, sono in procinto di diventare accessibili, o mancano di una soluzione tecnologica adeguata per renderli tali. Facciamo il possibile per migliorare la nostra accessibilità, aggiornando le sue opzioni e caratteristiche, sviluppando e introducendo sempre nuove tecnologie. Se si desidera contattare il proprietario del sito web si prega di utilizzare la seguente e-mail: andrea.bissolotti@cna.ge.it