Descrizione
Compila la scheda di iscrizione ed inviala a ecipa@cna.ge.it, oppure vieni nei nostri uffici di ECIPA Genova in Via XX Settembre 41 3° Piano
Allegato 11_scheda_iscrizione_tecnico_del_legno
Al termine del corso gli allievi potranno sostenere l’esame per il conseguimento della seguente qualifica:
Falegname codice Istat 6.5.2.2.2
DESTINATARI
Il corso è rivolto a 10 destinatari maggiorenni disoccupati, inoccupati e inattivi, residenti o
domiciliati in Liguria, di età inferiore ai 35 anni, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione ossia che siano in possesso di
un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il
18° anno di età. Gli stranieri devono possedere permesso di soggiorno e dimostrare una sufficiente conoscenza della
lingua italiana
Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la data di iscrizione
FIGURA PROFESSIONALE
Il Falegname mobiliere è l’operaio qualificato che si occupa delle lavorazioni del legno e affini, per la costruzione e posa di manufatti,
in particolare mobili anche da incasso ed elementi di completamento, nonché eventualmente rifiniture interne e altri
prodotti in legno prevalentemente per arredamenti civili. Tenendo conto delle proprietà tecnologiche, fisiologiche e meccaniche del
legno, mette in atto procedimenti di conservazione dei legnami; padroneggia le tecniche di utilizzo degli attrezzi e delle macchine
utensili e ne esegue la manutenzione, utilizza gli strumenti da banco e portatili in sicurezza, utilizza le tipologie dei collanti a seconda
delle loro caratteristiche, applica la conoscenza sul dimensionamento e le caratteristiche dei mobili per l’arredamento, usa le tecniche di
costruzione e posa in opera di arredamenti secondo sistemi di lavorazione in serie limitate o industriali, utilizza tecniche di unione,
di incastro e di modellazione; rifinisce e posa in opera i mobili, curandone la stuccatura, la levigatura, la verniciatura e
l’applicazione degli accessori e dei sistemi di apertura e chiusura: serrature, cerniere, sistemi di scorrimento.
MERCATO DEL LAVORO
Il Falegname mobiliere opera presso falegnamerie e mobilifici di piccole o grandi dimensioni e a seconda della divisione del lavoro e
del grado di specializzazione raggiunta, può occuparsi di singole fasi della lavorazione (preparazione del legno, modellazione, lavorazioni
in serie del legno, assemblaggio dei mobili, stuccatura, verniciatura, applicazione accessori, posa in opera) oppure, in un contesto
artigianale, presidiare l’intero processo di costruzione del mobile in legno o affini. Si tratta pertanto di una professione ad elevata
manualità in cui gioca un ruolo preponderante la formazione sul lavoro e, successivamente, in base alle proprie capacità ed alle
esigenze del contesto produttivo, si può evolvere verso figure di elevata specializzazione, come ad esempio l’ebanista, il modellista, il
maestro falegname od il maestro d’ascia. I percorsi di carriera possono dare sbocco al lavoro in proprio come artigiano oppure alla
qualifica di operaio specializzato dipendente. In tutti i casi si tratta di un lavoro pericoloso per il tipo di macchinari e strumenti utilizzati,
per le polveri e per le sostanze chimiche trattate: a questo scopo è particolarmente importante la conoscenza delle specifiche procedure
di prevenzione degli incidenti sul lavoro e l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale.
DURATA E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso della durata di 600h verrà realizzato in alternanza:
sono previste 300 ore di aula in modalità ibrida, di cui 60 ore di teoria e 240 ore di pratica
sono previste 300 ore di alternanza in azienda
ARTICOLAZIONE E FREQUENZA
Il corso di svolge dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18
È concesso un numero massimo di assenze del 20%
STAGE
Gli stage saranno organizzati all’interno delle aziende che hanno stipulato l’Accordo per aderire al progetto. Funzionalmente al
raggiungimento delle competenze previste per la figura, gli inserimenti potranno avvenire in diversi contesti produttivi, stanti le
differenti tipologie di aziende (progettazione, installazione e manutenzione), in grado di fornire un contributo esperienziale e
professionale coerente con il progetto professionale degli allievi.