Descrizione
Compila la scheda di adesione ed inviala a ecipa@cna.ge.it, oppure vieni nei nostri uffici!
Allegato 11_scheda_iscrizione_green&digitaljobs
Al termine del corso gli allievi potranno sostenere l’esame per il conseguimento della seguente qualifica:
Installatori di impianti termici nelle costruzioni civili
codice Istat 6.1.3.6.2.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a 10 destinatari maggiorenni disoccupati, inoccupati e inattivi, residenti o
domiciliati in Liguria, di età inferiore ai 35 anni, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione ossia che siano in possesso di
un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il
18° anno di età. Gli stranieri devono possedere permesso di soggiorno e dimostrare una sufficiente conoscenza della
lingua italiana.
Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la data di iscrizione
FIGURA PROFESSIONALE
L’Installatore e manutentore impianti termo-idraulici e di condizionamento programma ed esegue l’assemblaggio e la messa a
punto di un impianto termo-idraulico e di condizionamento in tutti i suoi dettagli, curando il controllo finale e la messa in opera dei
relativi componenti, secondo le normative vigenti e le specifiche tecniche definite dal progettista. Garantisce inoltre la manutenzione
degli impianti e la riparazione di eventuali guasti.
MERCATO DEL LAVORO
L’Installatore e manutentore impianti termo-idraulici e di condizionamento opera direttamente presso il cantiere edile dove si
costruisce, si ristruttura o si recupera un fabbricato (casa, ospedale, capannone, industria) o presso abitazioni private. Si relaziona con il
direttore tecnico, laddove presente e con gli altri eventuali tecnici e progettisti (ingegneri, architetti e geometri). Sul cantiere collabora
strettamente con i muratori, gli elettricisti, gli installatori di impianti sanitari e i fornitori di apparecchi di regolazione, per coordinare
l’attività nelle varie fasi di costruzione. Può trovare impiego presso imprese edili, enti pubblici, privati o avviare un’attività in proprio.
Spesso ha un iter lavorativo che inizia come dipendente per poi diventare un artigiano titolare di piccola impresa.
DURATA E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso della durata di 600h verrà realizzato in alternanza:
sono previste 300 ore di aula in modalità ibrida, di cui 71 ore di teoria e 229 ore di pratica
sono previste 300 ore di alternanza in azienda
ARTICOLAZIONE E FREQUENZA
il corso di svolge dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18
È concesso un numero massimo di assenze del 20%
STAGE
Gli stage saranno organizzati all’interno delle aziende che hanno stipulato l’Accordo per aderire al progetto. Funzionalmente al
raggiungimento delle competenze previste per la figura, gli inserimenti potranno avvenire in diversi contesti produttivi, stanti le
differenti tipologie di aziende (programmazione, installazione e manutenzione), in grado di fornire un contributo esperienziale e
professionale coerente con il progetto professionale degli allievi.