Descrizione
Compila la scheda di iscrizione scaricabile qui oppure vieni in Ecipa e ti aiuteremo nell’iscrizione!
Scarica la scheda di iscrizione
Al termine del corso gli allievi potranno sostenere l’esame per il conseguimento della seguente qualifica:
Pastai codice Istat 6.5.1.2.2
DESTINATARI
Il corso è rivolto a 10 destinatari maggiorenni disoccupati, inoccupati e inattivi, residenti o
domiciliati in Liguria, di età inferiore ai 35 anni, che abbianoassolto l’obbligo di istruzione ossia che siano in possesso di
un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il
18° anno di età. Gli stranieri devono possedere permesso di soggiorno e dimostrare una sufficiente conoscenza della
lingua italiana Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la data di iscrizione
FIGURA PROFESSIONALE
La figura è addetta alla produzione di varie tipologie di prodotti legato al territorio e con un approccio legato all’aspetto sostenibile.
Operando prevalentemente in contesti di produzione artigianale, egli è in grado di realizzare l’intero processo di produzione della pasta,
focacce, torte salate ecc che va dalle selezione ed acquisto delle materie prime, fino alla vendita ad esercizi commerciali o
direttamente al consumatore finale.
MERCATO DEL LAVORO
L’attività si svolge sia presso laboratori artigianali, esercizi commerciali di produzione e vendita diretta, e sia presso laboratori
industriali. Può essere inquadrato come lavoratore dipendente, artigiano o esercente.
DURATA E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso della durata di 600h verrà realizzato in alternanza:
– sono previste 300 ore di aula in modalità ibrida, di cui 78 ore di teoria e 222 ore di pratica
– sono previste 300 ore di alternanza in azienda
ARTICOLAZIONE E FREQUENZA
il corso di svolge dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18
È concesso un numero massimo di assenze del 20%
STAGE
Gli stage saranno organizzati all’interno delle aziende che hanno stipulato l’Accordo per aderire al progetto. Funzionalmente al
raggiungimento delle competenze previste per la figura, gli inserimenti potranno avvenire in diversi contesti produttivi, stanti le
differenti tipologie di aziende (produzione alimentare, panificazione, pastifici), in grado di fornire un contributo esperienziale e
professionale coerente con il progetto professionale degli allievi.